Corso Degustazione Caffè
Il Corso Degustazione Caffè è il punto di partenza formativo per la degustazione e la consapevolezza nell’assaggio, che ti permette di apprendere e mettere in pratica le giuste modalità di degustazione del caffè sia in espresso che con estrazioni alternative.
Non solo degustazione di caffè: La vendita
Fulcro del corso Degustazione Caffè, oltre all’assaggio e il riconoscimento dei gusti e degli aromi, è quello di riuscire ad effettuare una corretta proposta e quindi vendita del caffè, sulla base dell’analisi effettuata, usando un template sensoriale.
Il corso degustazione caffè non serve solo ai baristi, infatti, tutti noi possiamo essere degustatori. Robert Parker, negli anni novanta, era considerato “il naso da un milione di dollari”, tuttavia ricerche scientifiche dimostrano che noi tutti possiamo essere messi nella condizione di degustare nel modo giusto, basta essere più consapevoli e, di conseguenza, clienti esigenti nella scelta dell’espresso e del luogo dove fermarsi a fare colazione.
La cosa più difficile della degustazione è riuscire a spiegare le sensazioni che questa stupenda bevanda ci può regalare, utilizzando termini semplici per descrivere le immagini olfattive presenti nell’”hard disk” del nostro cervello.
Le origini dell’analisi sensoriale
La degustazione delle bevande e dei cibi ha origini che si perdono nell’alba dei tempi e delle civiltà. Già Aristotele con il suo libro “De Anima” iniziò a descrivere la degustazione e la percezione nell’assaggio, successivamente Charles Darwin spiegò l’evoluzione della scelta alimentare nell’uomo.
Il concetto attuale di analisi sensoriale si iniziò tuttavia ad affermare negli anni cinquanta, nel momento in cui alcuni ricercatori dell’esercito degli Stati Uniti iniziarono a studiare le preferenze che avevano i soldati sulle razioni alimentari, per comprendere il motivo per cui queste fossero preferite da alcuni e meno gradite da altri.
Negli anni settanta l’industria alimentare si rese conto che i consumatori avevano cambiato le esigenze di gusto che richiedevano prodotti di maggiore qualità. Si fecero così strada i primi panel di degustatori, ossia gruppi di persone selezionate e addestrate nell’uso dei propri sensi e nelle modalità di valutazione oggettive proprie della degustazione.
Cosa ti offre il Corso Degustazione Caffè
Le continue ricerche che vengono svolte, ci portano capire sempre meglio che cosa significa degustare.
Nel corso degustazione caffè vedremo gli aspetti principali dell’assaggio, dell’espresso e non solo, partendo dalla valutazione sensoriale dell’acqua, fino ad arrivare alla vera e propria vendita del prodotto mediante l’utilizzo dei corretti termini per ottenere il risultato di vendita desiderato, usando un template sensoriale come aiuto.
Non ti sei sentito anche tu in imbarazzo quando un degustatore ti decantava gli aromi di un vino o di un caffè e nella mente tutte le informazioni ricevute si tramutavano in pura nebbia?
Il corso serve per darti la consapevolezza necessaria per capire cosa c’e dietro un assaggio, non utilizzando termini tecnici e complessi ma facendo capire realmente e con semplicità la degustazione.
Alla fine del corso avrai tutto il background di termini tecnici necessari per interfacciarti con altri degustatori, ma sarai anche capace di comunicare e farti capire da tutti, trasformando la capacità di degustare in una vera e propria arma di vendita.
I livelli del Corso Degustazione Caffè
Il Corso Degustazione Caffè si articola su tre diversi corsi, o meglio, tre distinti livelli di crescita.
Primo livello del Corso Degustazione Caffè
Nel primo livello del corso degustazione caffè passerai dalla conoscenza della materia prima alla consapevolezza dei cinque sensi per comprendere al meglio l’assaggio del caffè in tazza che proporrai nella tua attività o semplicemente da cliente al bar.
Nel primo step assaggerai miscele e monorigini per capire le differenze nel servizio e nella vendita le varie differenze aromatiche, queste ti arricchiranno per poter raccontare meglio la tua bevanda descrivendo e avvicinando il cliente al mondo caffè, o semplicemente ti permetteranno di capire se la tazzina che stai degustando è preparata da un vero professionista.
Secondo livello del Corso Degustazione Caffè
Con il secondo livello approfondirai l’assaggio andando capire gli aspetti principali dei difetti che possono essere presenti nell’espresso, per un percorso che passa dal caffè verde fino ai vari gradi di tostatura e le differenze nell’assaggio dipendenti dall’estrazione, si andrà ad approfondire l’assaggio delle acque e a capire che cosa significa flavor chart e l’utilizzo nella vendita.
Terzo livello del Corso Degustazione Caffè
Il terzo livello sarà il tuo fine percorso, ma anche l’inizio del tuo percorso da professionista della degustazione del caffè.
Sarai capace di effettuare un coffee parking, ossia l’abbinamento del caffè con i vari alimenti e avrai la completa padronanza nella vendita del tuo espresso al bar e la sicurezza di poter creare un menù e fare personal branding, per diventare un professionista capace di differenziarti sul mercato.
Il programma del primo livello del Degustazione Caffè
- Introduzione alla degustazione.
- L’analisi olfattiva, gustativa, tattile e visiva.
- L’acqua e la sua influenza nell’assaggio.
- Prove pratiche di assaggio di caffè filtrati con diversi metodi estrattivi.
- Prove pratiche di assaggio dell’espresso.
- Dall’assaggio alla vendita.
- Prove pratiche di vendita del caffè.
8 Ore |
8 Studenti |
Attestato: Pberry |
Livello del corso: Base |
“il nostro programma di caffetteria si basa su ricerche scientifiche reali che abbiamo reso facili per ogni nostro singolo allievo”
Ogni informazione appresa durante i corsi si basa su dati ed evidenze scientifiche, semplificate grazie al supporto di chimici, biologi e consulenti di igiene alimentare e portate su misura del barista, per un corso di alto livello professionale.
Si può acquistare il corso online, usando Paypal, oppure recandosi presso la sede Pberry in Via San Fermo 11/C, Cassina de’ Pecchi (Mi)
I corsi vengono svolti presso la nostra sede ubicata in Via San Fermo 11/C, Cassina de’ Pecchi ( Milano )
Si, inoltre dopo il corso è possibile avviare una campagna di ricerca del lavoro.
Si, presso la sede del corso, accordandosi con la segreteria per gli orari di allenamento
Dicono di noi























